Informazioni ambientali

Dettagli della notizia

In questa sezione sono disponibili i dati relativi alle Informazioni ambientali, secondo quanto previsto dall’articolo 40 comma 2 del Decreto Legislativo 33/2013. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela gia’ previste dall’articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonche’ dal […]

Data:

29 Maggio, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

In questa sezione sono disponibili i dati relativi alle Informazioni ambientali, secondo quanto previsto dall’articolo 40 comma 2 del Decreto Legislativo 33/2013.

In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela gia’ previste dall’articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonche’ dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.

Le amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformita’ a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attivita’ istituzionali, nonche’ le relazioni di cui all’articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all’interno di un’apposita sezione detta -Informazioni ambientali.

Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.

L’attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non e’ in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia’ stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

 

LINK ESTERNI:
Piano Regionale di gestione dei rifiuti della Regione Sardegna
Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
Rapporto sul Benessere equo e sostenibile

 

Raccolta differenziata rifiuti

Il Piano regionale, in coerenza con i principi e i vincoli delle norme comunitarie, ha scelto di privilegiare sistemi di raccolta che responsabilizzino i cittadini e li rendano pienamente partecipi di una gestione dei rifiuti ambientalmente corretta, al fine di conseguire una raccolta differenziata che garantisca la massima quantità e la migliore qualità dei materiali recuperabili dai rifiuti. Come elemento base, pertanto, va data priorità all’attivazione delle raccolte domiciliari, le uniche intrinsecamente in grado di indurre comportamenti virtuosi.
In particolare, le principali frazioni merceologiche che concorrono al calcolo della raccolta differenziata sono:
  • la sostanza organica (intesa come frazione umida da rifiuti di cucina e mercati e da rifiuti di giardini e parchi);
  • i rifiuti di imballaggio (vetro e imballaggi in vetro, carta/cartone e imballaggi in carta/cartone, plastiche e imballaggi in plastical imballaggi in metallo come lattine e barattoli);
  • i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche come frigoriferi o altre apparecchiature fuori uso quali lavatrici, computer, etc. );
  • i rifiuti urbani pericolosi (RUP: pile, batterie e accumulatori, farmaci, olii e grassi);
  • altri materiali al recupero (legno e imballaggi in legno, ferro e acciaio, altri metalli, ingombranti al recupero o al trattamento, tessili / abbigliamento e imballaggi in materiale tessile, imballaggi misti).

Ultimo aggiornamento: 29 Maggio, 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri