Vivere Gonnosnò

Vivere Gonnosnò

Gonnosnò è un Comune appartenente alla Provincia di Oristano, associato all’Unione di Comuni Alta Marmilla sede di Ales, e aderente al Consorzio Volontario Due Giare sede di Baressa. Il paese, ricompreso nell’area dell’Alta Marmilla, è situato ai piedi dell’Altopiano della Giara a circa 175 m s.l.m., esteso su un territorio di 15,47 km2, comprendente la frazione di Figu.

Popolato sin dall’epoca nuragica, Gonnosnò e la sua frazione di Figu, vengono citati nei libri di storia della Sardegna perché primo paese nel quale nel 1678 venne fondato il Monte Granatico. L’origine del toponimo Gonnosnò indica probabilmente la presenza di un’altura, quasi certamente l’Altopiano della Giara e la zona collinare che circonda l’abitato (connessione della base prelatina “gon”, “monte, altura” e neòs “tempio” o nèos “nuovo”). Sull’origine del nome della frazione di Figu vi sono invece due ipotesi: la prima che derivi dal nome del leggendario bandito Figu, la seconda, molto più probabile, legata alla copiosa presenza degli alberi di fico. L’economia è prevalentemente agro-pastorale anche se il terziario e l’artigianato rivestono un importante ruolo.