PROGETTO REGIONALE RITORNARE A CASA
RITORNARE A CASA. Il programma è finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave e gravissima non autosufficienza, che richiedono un livello assistenziale molto elevato. Le persone potenziali beneficiarie dell’intervento, o i loro familiari, rivolgendosi al Comune di residenza possono attivare un progetto personalizzato di sostegno alla domiciliarità, previa […]
RITORNARE A CASA. Il programma è finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave e gravissima non autosufficienza, che richiedono un livello assistenziale molto elevato. Le persone potenziali beneficiarie dell’intervento, o i loro familiari, rivolgendosi al Comune di residenza possono attivare un progetto personalizzato di sostegno alla domiciliarità, previa valutazione dell’equipe dell’unità di valutazione territoriale (U.V.T.) del distretto socio sanitario e della Commissione tecnica regionale, istituita presso la Direzione generale delle Politiche sociali. I progetti possono avere diversi livelli : di 1 livello, (che riguardano persone dimesse da strutture residenziali a carattere sociale e/o sociosanitario dopo un periodo di ricovero non inferiore a 12 mesi; malati oncologici in fase terminale; persone con grave stato di demenza; con patologie non reversibili degenerative e non degenerative, con altissimo grado di disabilità; con patologie croniche degenerative con pluripatologia). Rivolte a Persone che si trovano in condizioni di dipendenza vitale e necessitano di assistenza continua, dalle 16 alle 24 ore al giorno.
Ultimo aggiornamento
10 Gennaio, 2018