Elezioni

Esplora tutti gli argomenti

Argomento:

Domanda d’inclusione nell’albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente (Legge 08/03/1989, n. 95, art. 1 e 5). Lo scrutatore di seggio ha il compito di: • assistere il presidente di seggio • apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione • identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale • compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante • vidimare la tessera elettorale • certificare che l'elettore abbia votato • redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti. La domanda di iscrizione all'albo: • è volontaria • è gratuita • dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso. Requisiti soggettivi Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono: • essere cittadini italiani • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune • avere assolto agli obblighi scolastici.

Argomento:

Domanda voto domiciliare

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto ai seggi per persone non deambulanti, forniti gratuitamente dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, possono chiedere di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, con apposita domanda da far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali si è iscritti. Il voto viene raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, dal presidente del seggio elettorale incaricato, da uno degli scrutatori del seggio, designato con sorteggio e dal segretario. Possono partecipare anche i rappresentanti di lista che ne facciano richiesta. Il presidente deve assicurare la libertà e la segretezza del voto. Il voto a domicilio è ammesso in occasione delle elezioni della Camera dei deputati, del Senato della repubblica, dei membri del Parlamento europeo e dei referendum nazionali. Per le elezioni regionali e comunali, le norme sul voto a domicilio si applicano soltanto nel caso in cui l'avente diritto al voto domiciliare dimori nell'ambito del territorio, rispettivamente, della regione o del comune per cui è elettore.

Argomento:

Richiesta iscrizione all’albo dei presidenti di seggio elettorale

L'Albo dei Presidenti di seggio è tenuto dalla Corte d'Appello competente per territorio che attinge al suo interno per la nomina dei Presidenti dei seggi elettorali di sezione in occasione delle consultazioni elettorali. La domanda di iscrizione in carta semplice deve essere indirizzata al Sindaco che a sua volta trasmette alla Corte d'Appello di competenza le proposte di iscrizione nell'albo dei cittadini che possono essere designati a ricoprire l'incarico di Presidente di seggio elettorale. Va presentata all'ufficio messi notificatori o direttamente all'ufficio elettorale. Può essere inviata anche a per posta o a mezzo fax.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri