Sostegno economico Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)

Dettagli della notizia

Fibromialgia La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), e sue modificazioni ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31.12.2024, l’istituzione di un sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia” (IRF), sotto forma di contributo a fondo perduto una tantum, […]

Data:

23 Febbraio, 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Fibromialgia

La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), e sue modificazioni ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31.12.2024, l’istituzione di un sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia” (IRF), sotto forma di contributo a fondo perduto una tantum, pari a euro 800, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

La domanda, sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, andrà presentata all’ufficio di servizio sociale comunale sino al 30 aprile 2024 secondo il modulo allegato.

Chi ha presentato domanda nel 2023 ed è sempre in possesso dei requisiti, dovrà far pervenire all’ufficio servizio sociale l’ISEE 2024 entro la data indicata sopra.

Per poter presentare domanda occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere residenti in un comune della Sardegna;
  2. essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della L.R. n. 22/2022) per l’anno 2023 e di data non successiva al 30.4.2024 per l’anno 2024, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  3. non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.

Qualora le risorse disponibili per l’anno 2023 e per il 2024 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE ordinario:

– ISEE fino a euro 15.000,00 finanziamento progetto senza decurtazione;

– ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000 finanziamento del progetto decurtato del 5%;

– ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000 finanziamento del progetto decurtato del 10%;

– ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000 finanziamento del progetto decurtato del 25%;

– ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000 finanziamento del progetto decurtato del 35%;

– ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000 finanziamento del progetto decurtato del 50%;

– ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000 finanziamento del progetto decurtato del 65%;

– ISEE oltre 80.000 finanziamento del progetto decurtato dell’80%.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio, 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri