Murale Diamantino

Dettagli della notizia

Attraverso una parodia di una cavalla e del suo puledro, Gramsci racconta la situazione operaia di quegli anni.

Data:

21 Giugno, 2023

Tempo di lettura:

2 minuti

Quest’opera che ricorda le illustrazioni dei libri di fiabe di inizio Novecento raffigura una cavalla che legge una favola al suo puledrino di nome Diamantino. Questa immagine è stata ispirata all’artista da un articolo di Gramsci uscito sull’Avanti edizione torinese del 1918. Antonio Gramsci scrisse questo apologo paragonando il popolo italiano e la sua classe operaia a Diamantino: un popolo incapace di credere davvero nella libertà e nella sicurezza personale, un popolo incapace di credere che la libertà si potesse davvero raggiungere. Ma lo stesso apologo può essere letto come una storia contro l’ignoranza, la condizione “di chi non sa”. In queste parole è racchiuso un messaggio di straordinaria efficacia per i bambini e per i ragazzi: un invito a vedere, a conoscere e a non fermarsi di fronte al pregiudizio.

Per approfondire

Articolo di Gramsci, non firmato, Avanti!, ediz. piemontese, rubrica Sotto la Mole, 21 gennaio 1918. p218

 

Mauro Podda. Nasce a Terralba il 29.07.1959. Mostra subito interesse verso l’arte e in particolare verso il disegno e la pittura. Nel 1983 prende il diploma geometra, ma è l’arte il suo principale interesse così dopo varie esperienze dal 1990 al 1996 lavora per l’emittente NOVA TV di Oristano come grafico, operatore e scenografo.  Intanto tra le innumerevoli attività non abbandona la pittura che rimane sempre la sua passione. Fin da giovane, i suoi lavori pittorici spaziano tra surrealismo magico e realismo.  Nella mostra 𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘨𝘰 del 2014 (Arte 52 – Museo del Territorio 𝘚𝘢 𝘊𝘰𝘳𝘰𝘯𝘢 𝘈𝘳𝘳𝘶𝘣𝘪𝘢), dedicata all’alluvione che colpì il terralbese nel 2013, emergono con forza l’attaccamento alla sua terra, ma anche l’impegno e la denuncia sociale. Nel 2019 partecipa alle manifestazioni di Matera Capitale Europea della Cultura e nel 2021, in collaborazione con la CMA di Oristano, realizza l’installazione in ceramica all’ingresso di Villaurbana. E’ autore di svariati murales in diversi paesi dell’Isola.  A Gonnosnò dopo il murale del 2007 nel 2022 ne ha realizzati altri 5 tutti aventi come argomento la vita, l’opera e il pensiero di Antonio Gramsci.

Testo di Giuseppe Manias

Video di Irio Pusceddu

Video

-

Ultimo aggiornamento: 21 Giugno, 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri