A chi è rivolto
Cittadini
Descrizione
La celebrazione del matrimonio è sempre preceduta dalle pubblicazioni di matrimonio. Le pubblicazioni di matrimonio hanno lo scopo di rendere nota l’’intenzione dei nubendi di contrarre matrimonio e di accertare l’insussistenza di cause ostative alla celebrazione. A tale scopo chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, può opporsi alla celebrazione. La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza. L’atto di pubblicazione di matrimonio viene pubblicato presso i Comuni di residenza degli sposi per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi. I nubendi, per presentare istanza di pubblicazione di matrimonio, devono recarsi all’Ufficio di Stato Civile del comune di Gonnosnò e compilare il relativo modello di richiesta/autocertificazione. Se i nubendi intendono contrarre matrimonio civile, dovranno compilare, anche non contestualmente, una domanda pre-stampata indirizzata all’Ufficiale dello Stato civile, dove verranno indicati il luogo, il giorno, l’ora della celebrazione del matrimonio, la scelta sul regime patrimoniale e il nominativo dei testimoni. A seguito della richiesta presentata dai nubendi l’Ufficio di Stato civile provvede ad acquisire d’ufficio tutti i documenti necessari per procedere alle pubblicazioni.
I cittadini stranieri, debbono provvedere personalmente, ad ottenere il Nulla- Osta (ex art. 116 C.C.) al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale presso la propria Ambasciata o il proprio Consolato con sede in Italia (la documentazione varia secondo il paese di provenienza). Acquisiti d’ufficio tutti i documenti occorrenti i nubendi dovranno presentarsi nuovamente all’Ufficio di Stato Civile per sottoscrivere il verbale di pubblicazione, predisposto e letto in loro presenza. L’Ufficio provvederà alla pubblicazione del relativo atto nell’albo pretorio on line del sito web istituzionale del Comune di Gonnosnò, nell’apposita sezione dedicata alle pubblicazioni di matrimonio. Concluso il periodo di pubblicazione e attesi i tre giorni previsti per legge, l’Ufficiale dello stato civile provvederà a rilasciare il Certificato di eseguite pubblicazioni/nulla osta alla celebrazione del matrimonio. Il certificato di avvenuta pubblicazione ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio. Nel caso in cui il matrimonio non venga celebrato nel periodo compreso fra il 4° e il 180° giorno successivo alle pubblicazione, per poter celebrare il matrimonio è necessario ripetere nuovamente la pubblicazione. L’Ufficiale di Stato Civile, se uno degli sposi non è residente nel Comune, provvede a trasmettere al relativo Comune di residenza la richiesta di pubblicazione. La pubblicazione infatti deve essere eseguita in entrambi i Comuni degli sposi. In questo caso per il rilascio del Certificato di eseguite pubblicazioni/nulla-osta al matrimonio sarà necessario attendere il certificato di eseguite pubblicazioni da parte dell’altro comune di residenza degli sposi. Nel caso di matrimonio religioso, il nulla osta al matrimonio sarà rilasciato agli sposi per la consegna al parroco.
Come fare
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d’avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)
Cosa si ottiene
Al termine della verifica dei requisiti, otterrai un appuntamento per sottoscrivere il verbale di pubblicazione presso l’ufficio preposto.
Tempi e scadenze
La pubblicazione di matrimonio è affissa all’Albo Pretorio on line per 8 giorni consecutivi solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell’ufficio che deve richiedere ed acquisire documenti anche da parte di altri uffici o enti. I nubendi possono controllare l’andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all’Albo Pretorio on line. Il certificato di pubblicazioni riporta la data di inizio dell’affissione e la data di defissione. A quest’ultima devono essere aggiunti 4 giorni di deposito presso l’ufficio, necessari per legge. Se i futuri sposi hanno due residenza diverse, la pubblicazione viene affissa d’ufficio in entrambi i comuni.
Quanto costa
La richiesta è gratuita. All’atto della sottoscrizione il verbale è soggetto ad imposta di bollo per ogni comune di pubblicazione (€ 16,00)
Accedi al servizio
Accedi al servizioOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoCondizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Ulteriori informazioni
A titolo informativo, nel caso di matrimonio civile verrà successivamente richiesto il pagamento della quota prevista per l’utilizzo della sala consiliare.