Atti generali

Dettagli della notizia

Aggiornamento tempestivo Art. 12 D.lgs. n. 33/2013 Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti […]

Data:

03 Novembre, 2017

Tempo di lettura:

4 minuti

Aggiornamento tempestivo

Art. 12 D.lgs. n. 33/2013
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall’amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l’applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione. Il responsabile della trasparenza delle amministrazioni competenti pubblica sul sito istituzionale uno scadenzario con l’indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti e lo comunica tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica per la pubblicazione riepilogativa su base temporale in un’apposita sezione del sito istituzionale. L’inosservanza del presente comma comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 46. 2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell’amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati.

Riferimenti normativi su organizzazione e attività
Riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati “Normattiva” che regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni

Costituzione italiana

Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali

Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione

Codice in materia di protezione dei dati personali

Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)

Codice dei contratti pubblici D.lgs. n. 50/2016

Atti amministrativi generali

Direttive, circolari, programmi, istruzioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che riguardano o dettano disposizioni per l’applicazione di esse

Statuto comunale

Approvato in data 11 Maggio 2006 con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13, lo Statuto è uno strumento giuridico mediante il quale il Comune individua i suoi principi di organizzazione e funzionamento, le forme di controllo, le garanzie delle minoranze e le forme di partecipazione popolare.
Statuto comunale

Regolamenti Comunali

Regolamenti nelle materie di competenza del Comune, in particolare organizzazione e funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, funzionamento degli organi istituzionali, organizzazione e funzionamento degli uffici, esercizio delle funzioni proprie.
Regolamenti comunali

Documenti di programmazione strategico-gestionale

Direttive ministri, documento di programmazione, obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza

Documento unico di Programmazione (DUP) 2016/2018
DUP 2016 2018
NOTA DI AGGIORNAMENTO DUP 2016 2018

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2017/2019
DUP 2017 2019
Nota dup 20172019 aggiornato

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2018/2020
DUP 2018 2020
nota aggiornamento dup 2018 2020

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2019/2021
DUP 2019 2921

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2020/2022
DUP_2020_2022
GC-2020-00018-A1
GC-2020-00018-A2
GC-2020-00018-A3
GC-2020-00018-A4
GC-2020-00018-A5
GC-2020-00018-A6

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2021/2023

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2021-2023

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2022/2024

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022-2024

Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2023/2025

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2023-2025

 

PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ E ORGANIZZAZIONE (PIAO)

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) – Periodo 2022/2024

Deliberazione GC-2022-92

PIAO 2022 – 2024

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) – Periodo 2023/2025

Deliberazione GC-2023-30

PIAO 2023 – 2025

 

Piano di informatizzazione delle procedure per la compilazione on line da parte di cittadini ed imprese di istanze, dichiarazioni e segnalazioni al Comune (art. 24 comma 3 bis Legge n. 114/2014) approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 4 del 12/02/15
piano informatizzazione

Manuale di gestione del Protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 66 del 07/10/2015
Manuale di Gestione
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4
Allegato 5
Allegato 6
Allegato 7
Allegato 8

Direttive comunali

direttiva dipendenti
direttiva collaboratori

Statuti e leggi regionali

Estremi e testi ufficiali aggiornati degli Statuti e delle norme di legge regionali che regolano le funzioni, l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell’amministrazione

Statuto Regione Sardegna
Leggi e normative regionali

Codice disciplinare e codice di condotta

Codice disciplinare recante l’indicazione delle infrazioni del codice disciplinare e relative sanzioni (pubblicazione online in alternativa all’affissione in luogo accessibile a tutti art 7 L. n. 300/1970. Codice di condotta inteso quale codice di comportamento

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 2013, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 62 del 16 aprile 2013 avente ad oggetto il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui all’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Il nuovo codice indica i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 4 del 03/01/2014 è stato approvato il codice di comportamento del personale del Comune di Gonnosnò.
Codice comportamento dipendenti pubblici
relazione codice comportamento
codice comportamento comune

Codice Disciplinare
In attuazione a quanto disposto dall´art. 68 del D.lgs. n. 150/2009, si pubblica il “Codice disciplinare dei dipendenti pubblici”, come meglio individuato dagli artt. 55 e seguenti del D.lgs. n. 165/01 come integrato con modifiche dal già citato D.lgs. n. 150/09, recante l´indicazione delle “sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici”.

La pubblicazione sul sito istituzionale del predetto provvedimento equivale, a tutti gli effetti, alla sua affissione all’ingresso della sede di lavoro.
Visualizza e scarica: codice disciplinare

Anno 2019/2021

Il Codice disciplinare stabilisce le infrazioni e le relative sanzioni nelle procedure disciplinari dei dipendenti pubblici.
In considerazione della sottoscrizione del C.C.N.L. del personale del comparto Funzioni Locali avvenuto in data 16.11.2022, si dispone la pubblicazione del nuovo codice disciplinare.
Ai sensi dell’art. 72 comma 12 del medesimo, il Codice disciplinare deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell’ente entro 15 giorni dalla sottoscrizione del C.C.N.L. e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Visualizza e scarica:
Nuovo codice disciplinare anno 2019-2021

Ultimo aggiornamento:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri